Il Consolato Generale di Francoforte rilascia la carta d'identità ai connazionali residenti in Assia, Renania-Palatinato, Saarland e Bassa Franconia regolarmente iscritti all' AIRE del competente Comune in Italia, nonchè presenti nell'apposita banca dati ministeriale. Il rilascio del documento all’estero, dunque, non è a vista. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra per i minori di 3 anni la Carta d'Identità ha validità triennale; dai 3 ai 18 anni ha validità quinquennale; per i maggiorenni ha validità decennale; Avvertenza. CARTE DI IDENTITA' ELETTRONICA (CIE) - CONSOLATO GENERALE D'ITALIA A MARSIGLIA. Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Sotto i link sottostanti riportiamo le nuove disposizioni sul rilascio della carta d'identità:b) Sotto il seguente link trovate il modulo da allegare alla domanda di rilascio della carta d'identità per minorenni:L’Ufficio passaporti / carte d'identità si occupa delle pratiche relative al rilascio delle Carte d'identità per i cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare (i distretti governativi di Colonia e Düsseldorf ed il distretto governativo di Arnsberg, limitatamente ai circondari di Olpe e Siegen-Wittgenstein) che siano regolarmente iscritti all'A.I.R.E. Dopo avere ottenuto tale autorizzazione, il Consolato Generale procede alla stampa del documento e alla convocazione dell’interessato, che dovrà presentarsi personalmente per il ritiro del documento e per firmare alla presenza dell’addetto consolare sia la nuova carta che il cartellino di ricevuta. Validità della Carta d'Identità. La consegna della carta d’identità, una volta espletata la procedura, viene effettuata solo al titolare del documento con appuntamento, nei giorni ed orari di apertura del Consolato Generale, che avrà precedentemente provveduto a contattare il richiedente via e-mail o per telefono. Il rilascio della carta d'identità è sempre subordinato al nulla osta da parte del Comune italiano di iscrizione AIRE. Pertanto da tale data non saranno più ricevibili le richieste di emissione delle carte d’identità cartacee (CIC) (le domande che perverranno oltre tale data saranno restituite senza seguito). Carte d'Identità. in Italia.Il Ministero dell’Interno, con Circolare n. 15 del 26/05/2011, ha disposto che la carta d’identità può essere rilasciata a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla loro età.Analogamente a quanto previsto per i passaporti, la validità temporale è di 3 anni fino al compimento dei tre anni di età del titolare, di 5 anni fino al raggiungimento della maggiore età del titolare, di 10 anni dai diciotto anni di età in poi del titolare.Non è possibile inviare denaro contante tramite posta. ATTENZIONE: Causa Covid-19, il ritiro della carta d'identità sarà esclusivamente possibile tramite convocazione. N.B. : L’Ufficio passaporti/carte d’identità, di regola, si occupa delle pratiche relative al rilascio passaporti e carte di identità per i cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare del Consolato Generale (i distretti governativi di Colonia e Düsseldorf ed il distretto governativo di Arnsberg, limitatamente ai circondari di Olpe e Siegen-Wittgenstein).
Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra Per ottenere una nuova carta d'identità, i titolari dovranno dunque sottoporre una nuova richiesta, ripresentare tutta la documentazione necessaria e pagare l'importo previsto per la duplicazione della carta (10,77 €). la seguente documentazione: A partire dal 24 febbraio 2020 prossimo questo Consolato rilascerà la carta d’identità elettronica (CIE). (Anagrafe degli Italiani Residenti all’estero) del competente Comune in Italia, nonché presenti nell'apposita banca dati ministeriale (AnagAIRE) di stretta ed unica competenza dei Comuni italiani.Attualmente le Rappresentanze diplomatico-consolari possono rilasciare solo carte d'identità in formato cartaceo. È pertanto vivamente consigliato, qualora si voglia essere ragionevolmente certi di non restare privi di una carta d’identità in corso di validità, di non attendere l’imminenza della scadenza del documento prima di richiederne uno nuovo.Dopo la stampa, le carte di identità saranno conservate per il periodo di un anno, a decorrere dal momento in cui l'avvenuta emissione del documento è stata comunicata al richiedente telefonicamente o per iscritto, anche via e-mail. Resta ferma la possibilità di richiedere la carta d’identità in Italia presso il proprio Comune di iscrizione AIRE. Stesso obbligo vale anche per i minori sotto ai dodici anni di età che non fossero presenti al momento della presentazione della domanda di carta d’identità.A motivo della variabilità temporale dei tempi tecnici di rilascio dei nulla osta da parte dei Comuni, di possibili incongruenze o assenza di dati, nonché in ragione del numero elevato di richieste soprattutto in determinati periodi dell’anno, i tempi di attesa potrebbero prolungarsi.